Carissimi Soci,
Vi annunciamo che l'Associazione Culturale "Faro Tricolore",organizza la rappresentazione "Fiori della Rivoluzione", che si terrà Domenica 29 ottobre 2017, alle ore 16.30, nella sala Gino Benedetti in Castello,a Desenzano del Garda, nell'ambito della manifestazione "Associazioni in Festa".
La rappresentazione si collega strettamente al recente Convegno, tenutosi il 7 ottobre scorso,nello stesso luogo, dedicato all'eredità napoleonica nel Risorgimento.
La Rappresentazione, in abiti d'epoca, introdotta da brani musicali, si comporrà di tre episodi,dedicati ciascuno ad un significativo personaggio: il primo dedicato a Napoleone e le sue emozioni sentimentali,il secondo ad Eleonora de Fonseca Pimentel e la Repubblica Partenopea, il terzo a Gioacchino Murat con Carolina Bonaparte. La performance avrà una durata di 45 minuti circa.
Ricordiamo a tutti che saremo presenti fin dal mattino, dalle ore 10.30,con un apposito stand, collocato all'interno della tensostruttura,posta nel cortile del Castello, dove saranno esposti gli album con le fotografie degli eventi degli ultimi 4 anni,dove sarà possibile iscriversi per l' anno 2018 e saranno distribuiti materiale informativo e gadgets. Si ascolteranno musiche e si giocherà con grandi e piccini al Rischiatutto del Risorgimento.
Ricordando che si tratta di un momento importante di particolare visibilità, vi invitiamo a partecipare numerosi con amici, parenti e conoscenti e a diffondere il più possibile la notizia dell'evento anche attraverso i social.Si allega la relativa locandina.
Un caro saluto,
Maria D'Arconte
Care amiche e cari amici,
Vi invio, in allegato, il volantino relativo a una serata di approfondimento sul tema della accoglienza dei profughi nella nostra città.
Questa riunione, organizzata dalla Associazione Mazziniana Italiana in collaborazione con il Circolo Garibaldi e il Circolo L'Incontro, si terrà giovedì prossimo, 26 ottobre, nella sala riunioni delle ACLI in Via Agnelli 33, con inizio alle ore 20,45.
La sala comunale che avevamo richiesta non ci è stata concessa a causa di un concomitante impegno.
Il taglio che abbiamo voluto dare a questa iniziativa è, ovviamente, laico: non ci interessano i discorsi astratti e cercheremo di evitare accuratamente i buonismi così come gli isterismi.
Non essendo nè "catto" nè comunisti, nè legaioli e nè fascisti cercheremo di sviluppare un ragionamento concreto, pragmatico e realistico che miri a salvaguardare la dignità delle persone ospitate nella nostra città accanto alla sostenibilità degli interventi di assistenza, in un clima di sicurezza per tutti.
Noi crediamo che sia possibile farlo chiedendo a tutti, come sempre, di anteporre i Doveri ai diritti.
Ci riproponiamo di parlare la lingua della Ragione rivolgendoci alla mente delle persone e non alla loro pancia.
Siamo convinti che, per farlo, sia indispensabile partire dalla conoscenza delle Leggi e delle normative in vigore in modo da poter individuare, a livello locale, le azioni possibili e più efficaci con gli strumenti concreti che abbiamo.
E' del tutto evidente che non serve, in questi momenti di cambiamenti epocali, mettere la testa sotto la sabbia o cercare di risolvere il problema con roboanti annunci di guerra.
Ed è meschina e improduttiva l'idea di poter scaricare il problema sul vicino più buono.
Ognuno deve fare, responsabilmente, la sua parte e noi pensiamo che solo in questo modo sia possibile la difficile ma non impossibile gestione di questo momento storico che stiamo vivendo.
Questo è lo spirito che ci anima e su queste basi vorremmo che si sviluppasse il dibattito in città.
Chiedo a ciascuno di pubblicizzare l'iniziativa nei prossimi giorni.
Non abbiamo manifesti da affiggere e contiamo solo sul passa parola fra tutti quelli che credono che qualche cosa si possa e si debba fare, oggi e qui, per contrastare lo stupido immobilismo di questa amministrazione comunale su questo tema.
Un fraterno saluto
Angelo Bruno Protasoni
Incontri presso istituti scolastici
Dopo la conferenza del professor Salimbeni giovedì 2 febbraio al Gambara, il calendario prevede gli appuntamenti riportati qui sotto negli istituti Gambara e Olivieri-Tartaglia.
- Istituto Olivieri-Tartaglia,
28 marzo ore 11 - 12.50 con Elisa Tira - La Costituzione Italiana e il diritto allo studio
22 aprile ore 11-12.50 con Serena Perini - L' emigrazione italiana nella prima metà del Novecento.
- Istituto Gambara,
1 marzo ore 9 -11 con Paolo Lombardi e Domenico Polimeni - La Costituzione italiana, dal Regno alla Repubblica, alla Federazione Europea.
16 marzo ore 9 - 11 con William Geroldi - La Costituzione e la libertà di stampa
22 marzo ore 9 - 13 con Serena Perini - Il conferimento della cittadinanza in Europa
4 aprile ore 9 - 11 con Serena Perini - L'emigrazione italiana nella prima metà del Novecento.
Manifestazione per il 60° Anniversario dei Trattati di Roma e per “Cambiare rotta all’Europa”
Come a voi noto il 25 marzo p.v. in occasione del 60° Anniversario dei trattati di Roma, sarà tenuto a Roma un vertice fra i Capi di Stato e di Governo europei.
E’ noto inoltre a tutti che negli ultimi anni a seguito delle diverse crisi internazionali e non ultima la BREXIT, è stato facile da parte di alcune formazioni politiche e leader cavalcare l’antieuropeismo per guadagnare voti e consensi a livello nazionale.
Questo è il momento, per chi vuole davvero l’Europa, di far sentire la propria voce e di mostrare che è ancora maggioranza in questo continente.
L’occasione è rappresentata dall’Anniversario dei trattati , il 25 marzo 2017, a Roma, forse l’ultima scadenza importante.
Per questo motivo l’A.M.I. ha deciso di affiancare con i propri iscritti la mobilitazione promossa dal M.F.E. che a sua volta ha messo in campo tutte le sue forze per una grande manifestazione a Roma.
Gli interessati possono contattare le sedi locali/ o i vari Presidenti del M.F.E., più vicine alle sezioni A.M.I e prenotarsi per la trasferta a ROMA I tempi sono stretti e ritengo che le prenotazioni sugli autobus si chiudano verso il 24/25 febbraio,informarsi bene.
La sera del 24 marzo è prevista alle 21 la partecipazione alla fiaccolata dei Mille per gli “Stato Uniti d’Europa”
Il ritrovo di Mazziniani presenti a Roma è fissato per domenica 25 marzo p.v. alle ore 9,30 al monumento a Mazzini (sull’Aventino) per la deposizione di una corona.
Si proseguirà poi verso Piazza di Spagna per incontrarsi con il gruppo del M.F.E. e da dove alle 12 partirà la “Marcia per l’Europa” che si concluderà verso le ore 14 nei pressi del Campidoglio.
(in caso di variazioni di programma sarete informati al raduno al Monumento a Mazzini)
Siete invitati a portare le bandiere delle vostre sezioni.
Referendum Costituzionale 4 dicembre 2016
AMI Brescia è attivamente impegnata nelle piazze con banchetti informativi e partecipa a dibattiti per spiegare le ragioni del NO al Referendum sulla Riforma Costituzionale del 4 dicembre 2016. Questi sono alcuni degli appuntamenti in calendario già confermati:
L'autunno della repubblica 25 novembre 2016
Amore per il bene comune e governo della legge sono i pilastri dello spirito repubblicano. In Italia invece imperversano corruzione, vanità, arroganza, ostentazione della ricchezza e animo servile. Come ci siamo arrivati? E ora che fare?
A settant’anni dalla nascita, la nostra Repubblica sembra vivere il tempo malinconico dell’autunno. Maurizio Viroli legge le tappe fondamentali della storia d’Italia, dalla discesa in campo di Berlusconi fino alle riforme renziane, individuando un filo conduttore rappresentato dal progressivo sfaldamento delle istituzioni repubblicane. Cosa può fare chi non vuole arrendersi? Attraverso un itinerario di storia e memoria, l’autore ci invita a riprendere la via dell’impegno e a ritrovare il vero spirito repubblicano.
Introduce : Angelo Morini, Presidente A.M.I.
Ne discutono con l’autore: Sauro Mattarelli, Paolo Gambi, Paola Patuelli
La cittadinanza è invitata
Presentazione del libro "Anna Moffo - la voce oltre il tempo" 20 novembre 2016
Un delicato omaggio ad una grande Donna.
Scrive l’autore: «Nel decennale della scomparsa di Anna Moffo, questo scritto vuole essere non soltanto un omaggio alla sua irripetibile Arte, ma anche ad una cara amica con cui ho potuto condividere molti giudizi e affrontare importanti discorsi sulla musica e sul canto. Ricordo volentieri e con tristezza la generosità con cui mi ascoltava e la preziosità di molte sue considerazioni su eventi musicali e sulla vocalità di sue colleghe, senza mai pronunciare una parola aspra o poco gentile. La sua morte, che mi ha colto all’improvviso, mi ha lasciato un grande vuoto e un grande rammarico per non avere compreso attraverso una sua lettera il male che la stava affliggendo. Ho intrapreso a scrivere questo mio lavoro con entusiasmo e con umiltà, ben consapevole che nessuna parola, nessun giudizio potranno mai ricondurre all’ascolto quella sua voce dalle tinte indimenticabili. È ad Anna che sono tributario di molte considerazioni estetiche, soprattutto sui colori della voce, che apparteneva alla più intima, nascosta sua sensibilità; è con la memoria ancora assorbita nel suo appassionato cantare con realistiche venature umane, che le dedico questo lavoro, impegnato a divulgare le singolari caratteristiche espressive della sua Arte, senza trascurare i profondi valori del suo Essere-Donna, della sua preziosa femminilità». Nelle 296 pagine dell’opera Mino Rossi ripercorre l’Arte di questa incredibile figura, proponendo un percorso scandito dalle opere e dagli esempi musicali che realizzano la vita artistica di Anna Moffo. Un’ appendice fotografica alla fine del libro, mostra l’inedita corrispondenza tra l’autore e la Donna, rivelando il pensiero delicato che fonde la figura di Donna a quello di Artista.
Presentazione del libro "Cronache del fascismo nella città del duce " 19 novembre 2016