Statuto
ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA
Sezione di Brescia
Statuto di sezione (Approvato nell’Assemblea dei soci dell’11 maggio 1993)
Parte 1 - Finalità, competenze, soci
Art. 1 La sezione bresciana dell’ASSOCIAZIONE MAZZINIANA ITALIANA rappresenta la stessa Associazione a Brescia, ne persegue le finalità e nella sua attività si uniforma ai principi della Scuola Mazziniana ed allo Statuto
nazionale dell'A.M.I.
Art. 2 Competenza. La competenza territoriale della Sezione si estende a tutta la Provincia di Brescia, finché non sorgano altre sezioni sullo stesso territorio.
In questo caso la competenza territoriale delle singole sezioni dovrà essere indicata dai rispettivi Statuti.
Art. 3 I Soci. Possono divenire soci dell’A.M.I. ed iscriversi alle sezione bresciana tutti coloro che, condividendo i fini dell'Associazione, risiedono o hanno domicilio nel territorio di competenza della Sezione.
I soci provenienti da altre sezioni dell’A.M.I. possono trasferirsi alla Sezione di Brescia solo che ne manifestino la volontà per iscritto al Direttivo, esibendo la tessera dell’Associazione e specificando la ragione del trasferimento.
Il Direttivo, in questo caso, deve dare immediatamente comunicazione alla sezione di provenienza dell’avvenuto trasferimento.
Art. 4 Modalità per l’iscrizione. Per divenire socio della Sezione bresciana dell'A.M.I., all'infuori del caso previsto dagli ultimi due commi del precedente articolo, occorre presentare domanda scritta al Direttivo.
La domanda deve essere esposta nella sede sociale almeno una settimana. Successivamente il Direttivo deve prendere in considerazione la domanda, sentendo eventualmente l'interessato, e può non accettarla, motivando il
rifiuto. Nel caso di accettazione l'iscrizione del nuovo socio deve essere ratificata dall'Assemblea nella prima seduta successiva alla data dì accettazione.
Il diritto di voto in Assemblea si acquista con l'accoglimento della domanda di iscrizione da parte del Direttivo.
Parte 2 - Organi della sezione.
Art. 5 Organi della sezione sono:
- L’Assemblea dei Soci
- Il Segretario Dirigente o,in alternativa il Consiglio Direttivo;
- Il Presidente;
- Il Segretario;
- Il Comitato dei Garanti.
Art. 6 L’Assemblea dei soci. Poteri. L'Assemblea è l'organo sovrano della Sezione, nel rispetto degli Statuti del1'Associazione. Essa:
- Fornisce al Direttivo o al Segretario Dirigente le indicazioni per l'attività politico - culturale, organizzativa ed amministrativa;
- Ratifica le iscrizioni dei soci accettate dal Direttivo;
- Elegge i delegati al Congresso Nazionale dell'A.M.I.;
- Elegge ogni due anni i membri del Consiglio Direttivo o il Segretario Dirigente ed ogni tre anni il Comitato dei Garanti;
- Modifica il presente Statuto a norma dell’art. 16.
Art. 7 Composizione dell'Assemblea. L'Assemblea è composta da tutti i soci la cui domanda di iscrizione sia stata accolta dal Direttivo fino alla data della convocazione.
Tutti i soci intervenuti e presenti hanno diritto al voto.
Non sono ammesse deleghe per il voto.
Art. 8 Convocazione e funzionamento dell'Assemblea. L'Assemblea viene convocata dal Consiglio Direttivo o dal Segretario Dirigente almeno due volte all'anno, su preciso ordine del giorno.
La lettera di convocazione deve essere spedita almeno 10 giorni prima della data fissata per l'Assemblea.
L'Assemblea elegge di volta in volta il suo presidente fra i presenti. Non possono essere eletti il Presidente della Sezione o il Segretario Dirigente.
L'Assemblea può validamente deliberare se risultano presenti tanti soci pari al 30% degli iscritti in prima convocazione, al 10% in seconda convocazione.
L'Assemblea decide a maggioranza semplice dei presenti, salvo quanto disposto dall'art. 16 per le modifiche del presente Statuto.
Art. 9 Il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo gestisce l'attività della Sezione e compie le relative scelte politico-culturali, nell'ambito delle indicazioni assembleari e nel rispetto degli Statuti dell'A.M.I.
Il Consiglio Direttivo inoltre:
- Elegge nel suo seno il Presidente della Sezione, il Segretario ed eventualmente il tesoriere;
- Convoca l'assemblea dei soci;
- Promuove i contatti con le altre associazioni politiche e culturali;
- Amministra le finanze della Sezione;
- Redige, col Segretario ed eventualmente col tesoriere, i bilanci della Sezione e li sottopone all'approvazione dell'Assemblea;
- Cura annualmente la distribuzione delle tessere insieme col Segre tario;
- Prende in esame le domande di iscrizione e sottopone le nuove iscrizioni all'approvazione dell'Assemblea;
- Propone all'Assemblea modifiche al presente Statuto, secondo le modalità stabilite nell'art.16.
Art. 10 Funzionamento del Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo si deve riunire almeno 8 volte all'anno.
E' composto da 5 membri se gli iscritti alla Sezione sono meno di 70 e più di 15, di 7 membri se sono 70 o più;
I membri del Direttivo vengono eletti ogni due anni dall'Assemblea dei soci, mediante voto segreto su cui si possono indicare tre preferenze se membri da eleggere sono cinque e cinque preferenze se i membri da eleggere sono sette;
Il Consiglio Direttivo può decidere se alle sedute sono presenti almeno tre o quattro dei suoi componenti, a seconda che questi siano cinque o sette.
Il Consiglio Direttivo delibera a maggioranza dei presenti. In caso di parità decide il voto dei Presidente o di chi nella seduta è incaricato di svolgerne le funzioni.
Art. 11 Il segretario e il tesoriere. Al Segretario il Consiglio Direttivo affida la gestione organizzativa ed amministrativa della Sezione. La gestione amministrativa può essere affidata ad un tesoriere.
Il segretario, o eventualmente il tesoriere, redige il bilancio annuale della Sezione, di cui tuttavia il Consiglio Direttivo si assume collegialmente la responsabilità.
Il bilancio va presentato all'Assemblea perché lo approvi nella prima seduta dell'anno. Tale seduta, negli anni in cui deve essere eletto il Consiglio Direttivo, deve coincidere con la seduta per il rinnovo delle cariche.
Art.12 Il Presidente. Il Presidente della Sezione viene eletto dal Consiglio Direttivo nella sua seduta di insediamento e rappresenta la Sezione a tutti gli effetti.
Art.13 Il segretario dirigente. Il Segretario Dirigente viene eletto annualmente dall'Assemblea quando la Sezione non supera i 15 iscritti.
Il Segretario Dirigente rappresenta la Sezione a tutti gli effetti e cumula in sé le funzioni del Presidente e del Consiglio Direttivo.
Egli viene eletto dall'Assemblea a maggioranza dei presenti, con voto segreto.
Art.14 Il Comitato dei Garanti. Il Comitato dei Garanti svolge funzioni disciplinari e di controllo quando la Sezione ha più di 15 iscritti.
Esso esamina collegialmente i ricorsi contro i soci, decide una volta sentito l'interessato e dopo aver eventualmente svolto attività istruttorie. Può applicare le sanzioni previste dall'art.16.
Nei casi gravi, per infrazioni o mancanze che possano compromettere l'immagine pubblica dell'Associazione, può agire anche d’Ufficio.
Del ricorso o dell’iniziativa d’Ufficio va data comunicazione oltre che all'interessato, al Consiglio Direttivo.
Art. 15 Il Comitato dei Garanti - Composizione. Il Comitato dei Garanti è composto da tre membri effettivi e da un supplente, i quali sono eletti dall'Assemblea e durano in carica tre anni.
I membri del Comitato vanno scelti per i primi cinque anni correnti a partire dall'Assemblea di rifondazione della Sezione del 30 ottobre 1992 fra i soci che ad essa erano presenti o hanno inviato l'adesione. Trascorsi i cinque anni da tale data i componenti il Comitato andranno scelti fra i soci aventi almeno tre anni di iscrizione.
Art. 16 Sanzioni. Il Comitato dei Garanti può infliggere le seguenti sanzioni a seconda della gravità delle infrazioni o mancanze:
- Il richiamo;
- La deplorazione;
- La sospensione dalle funzioni fino ad un anno;
- L'esclusione dalla Sezione;
- L'espulsione dall'A.M.I.
L'ultima sanzione potrà avere efficacia solo se esplicitamente approvata per iscritto dalla Direzione nazionale dell’A.M.I.
Parte 3 - Varie.
Art. 17 Finanze della Sezione. La Sezione bresciana dell'A.M.I. si regge finanziariamente sul contributo degli iscritti e dei simpatizzanti
La quota di iscrizione e di rinnovo della tessera è fissata ogni anno dal Direttivo con decisione da comunicarsi ai soci e non può essere inferiore alla quota stabilita dalla Direzione nazionale.
Il Segretario di Sezione, il tesoriere o il Segretario Dirigente redigono ogni anno il bilancio a norma dell'art. 11. Dopo l’approvazione dell'Assemblea il bilancio deve essere inviato ai soci.
I contributi provenienti dai non soci superiori a £ 200.000 devono essere sottoposti alla ratifica dell’Assemblea.
Art. 18 Rappresentanza congressuale. La Sezione bresciana partecipa ai Congressi nazionali dell'A.M.I. a norma dell'art.5 dello Statuto Nazionale e secondo i criteri da questo stabiliti.
Art. 19 Modifiche allo Statuto di Sezione. Il presente Statuto potrà essere modificato dall'Assemblea a maggioranza dei quattro quinti dei presenti.
Le proposte di modifica, anche se provenienti da soci non appartenenti al ,Consiglio Direttivo, dovranno essere inviate da questo ai soci insieme con l'ordine del giorno e con la lettera di convocazione dell'Assemblea.
Il Presidente dell'Assemblea F.to A.Lombardi